Come sono progettate la traspirabilità e la dissipazione del calore del cuscino lombare in memory foam
Nucleo in memory foam: un'innovazione nei materiali dalla "concentrazione del calore" al "raffreddamento"
Il Memory Foam tradizionale (schiuma viscoelastica di poliuretano), grazie alle sue esclusive proprietà di rimbalzo lento, si adatta perfettamente alle curve lombari del corpo, fornendo un'eccellente distribuzione della pressione e supporto. Tuttavia, la sua struttura iniziale a celle chiuse o l'elevata densità spesso portano all'accumulo di calore e umidità, un fenomeno noto nel settore come "accumulo di calore". Il design del moderno cuscino lombare in memory foam ad alte prestazioni ribalta questa saggezza convenzionale attraverso diversi approcci di scienza dei materiali e ingegneria strutturale, ottenendo un'efficace dissipazione del calore dal materiale centrale.
1. Ottimizzazione della struttura a celle aperte
La nuova generazione di Memory Foam utilizza un'innovativa struttura a cellule aperte. A differenza delle cellule chiuse della schiuma tradizionale, le cellule all'interno della struttura a cellule aperte sono interconnesse, formando una microscopica rete di ventilazione tridimensionale. Il calore e il vapore acqueo dissipati dalla parte posteriore possono fluire e scambiarsi attraverso questi pori aperti. Questo disegno migliora sensibilmente la traspirabilità del materiale stesso, fornendo un fondamentale sistema di “respirazione” interna al cuscino, riducendo di fatto la formazione di trappole di calore.
2. Tecnologia di infusione di gel
Per ottenere un effetto di raffreddamento più attivo, molti di fascia alta Cuscini lombari utilizzare la tecnologia Gel Infusion. Durante il processo di memory foam, le perle di gel termoregolatore o il gel liquido vengono infuse uniformemente nella schiuma.
Principio di assorbimento del calore: queste sfere di gel hanno un'elevata capacità termica specifica e possono assorbire e immagazzinare temporaneamente il calore in eccesso generato dalla superficie di contatto del corpo umano.
Materiale a cambiamento di fase (PCM): alcuni gel avanzati contengono anche materiali a cambiamento di fase (PCM), che assorbono in modo efficiente l'energia termica subendo una transizione di fase solido-liquido entro uno specifico intervallo di temperature. Quando la temperatura della superficie del cuscino aumenta, il materiale PCM inizia a sciogliersi e ad assorbire calore, abbassando così la temperatura della superficie di contatto, fornendo un'immediata sensazione di raffreddamento e ottenendo un'eccellente dissipazione del calore.
Progettazione strutturale: percorsi ingegnerizzati per un flusso d'aria migliorato
Oltre ai miglioramenti apportati al materiale del nucleo, anche la struttura fisica del cuscino è fondamentale per la sua traspirabilità e dissipazione del calore.
1. Canali del flusso d'aria/Design delle perforazioni
Gli ingegneri progettisti ritagliano canali di flusso d'aria verticali o orizzontali nel nucleo del Memory Foam o perforano direttamente i fori di ventilazione (perforazioni).
Convezione migliorata: quando ti appoggi al cuscino, questi canali del flusso d'aria creano un percorso per il flusso d'aria. Quando ci si siede, l'aria all'interno dei canali si espande e sale a causa del calore. L'aria relativamente più fresca proveniente dall'esterno fluisce dal fondo o dai lati, creando correnti di microconvezione che accelerano il trasferimento di calore lontano dalla superficie di contatto.
Dissipazione dell'umidità: i canali del flusso d'aria aiutano anche a rimuovere rapidamente l'umidità (vapore del sudore) dalla vita e dalla schiena, prevenendo calore e umidità e migliorando significativamente il comfort durante l'uso prolungato.
2. Combinazione del supporto a zone con le perforazioni di ventilazione
Per massimizzare la ventilazione pur mantenendo il supporto ergonomico, i progettisti in genere dividono i cuscini in zone di supporto distinte. Nelle zone non portanti o secondarie (come i lati della curvatura lombare), vengono progettati fori di ventilazione più o più grandi. Questi fori mantengono il supporto nella zona lombare fornendo allo stesso tempo canali aggiuntivi per la dissipazione del calore.
Strato protettivo esterno: selezione scientifica di tessuti traspiranti
La fodera del cuscino è la prima barriera al contatto con la pelle. Il suo materiale e la struttura della trama influenzano direttamente la traspirabilità della superficie e la gestione dell'umidità.
1. Tessuto a rete 3D e tessuto distanziatore
I cuscini lombari ad alte prestazioni utilizzano in genere tessuto a rete 3D o tessuto distanziatore come materiale di copertura.
Struttura tridimensionale: questo tessuto ha una struttura doppia o multistrato, collegata da monofilamenti verticali, che formano uno spesso strato cavo tridimensionale.
Spazi di microcircolazione: questi spazi tridimensionali forniscono ampi percorsi di flusso d'aria. Anche quando la giacca è compressa dalla pressione del corpo, mantengono la microcircolazione, prevenendo efficacemente l'accumulo di calore sulla superficie della giacca.
2. Fibre traspiranti
I tessuti della giacca sono realizzati con fibre funzionali, come fibre di carbone di bambù, miscele di poliestere o nylon. Queste fibre mostrano un eccellente effetto capillare, assorbendo rapidamente il sudore e l'umidità dalla superficie della pelle e disperdendoli nello strato esterno del tessuto per un'evaporazione accelerata, mantenendo la superficie di contatto asciutta e fresca. Questa capacità di gestione dell'umidità è fondamentale per garantire una traspirabilità ottimale e una sensazione di freschezza.

messaggio precedente


